Precisazione sul parere "Riflessioni bioetiche sul suicidio medicalmente assistito"
Si prende atto del fatto che, anche a causa di qualche impropria comunicazione ai media, il parere del CNB-Comitato nazionale di bioetica sulla questione dell’aiuto al suicidio viene presentato come una sorta di adesione a quanto prospettato dalla Corte costituzionale con l’ordinanza n. 207/2018.
Si ribadisce che il CNB è un organismo consultivo, al cui interno vi sono differenti posizioni ideali e culturali: su un tema così delicato come il fine vita tali posizioni si sono confrontate senza formare maggioranze o minoranze, quasi fosse un’assemblea elettiva. Di esse il parere dà conto, al punto che chi ha espresso il proprio voto ha poi avuto modo di redigere una postilla in coda al documento.
Si intende sottolineare che è pertanto non rispettoso della varietà degli argomenti esposti da ciascun componente del Comitato dare l’idea della prevalenza di un orientamento sull'altro.
Comunicazione
- Il CNB sul sito del Governo
-
Comunicati stampa
- Esplora "Comunicati stampa"
-
2024
- Esplora 2024
- COMUNICATO STAMPA N. 6/2024 del 16 dicembre 2024 - Risposta quesito Min. Salute sull'utilizzo della triptorelina nel caso di diagnosi di “disforia di genere”
- COMUNICATO STAMPA CNB n. 5/2024 del 12 dicembre 2024 - Risposta al quesito del Min. Salute e MUR in merito al Piano Formativo Nazionale per la Medicina di Genere
- COMUNICATO STAMPA CNB n. 4/2024 del 1 luglio 2024 - Risposta al quesito del CET Umbria sui trattamenti di sostegno vitale
- COMUNICATO STAMPA CNB n. 3/2024 del 5 aprile 2024 - Conferenza di Bioetica per le scuole
- COMUNICATO STAMPA CNB n. 2/2024 del 14 febbraio 2024 - Regione Emilia Romagna
- COMUNICATO STAMPA CNB n. 1/2024 del 15 gennaio 2024 - Cure palliative
- 2023
-
2022
- Esplora 2022
- Comunicato stampa del 7 dicembre 2022
- Comunicato stampa del 13 gennaio 2022 - Vulnerabilità e cura nel welfare di comunità. Il ruolo dello spazio etico per un dibattito pubblico
- Comunicato stampa del 19 gennaio 2022 - “Accertamento della morte secondo il criterio cardiocircolatorio e ‘donazione controllata’: aspetti etici e giuridici”
- Comunicato stampa del 24 febbraio 2022 "Vaccinazioni anti Covid-19 per bambini di 5/11 anni: riflessioni bioetiche"
- Comunicato stampa del 29 marzo 2022 - Parere "La comunicazione istituzionale nell’àmbito della pandemia: aspetti bioetici"
- Comunicato stampa del 2 maggio 2022 - Pubblicazione del Parere “Vaccinazioni anti Covid-19 e migranti”
-
2021
- Esplora 2021
- Comunicato stampa n. 6/2021 - Pubblicazione del Parere "Vaccini e adolescenti"
- Comunicato stampa n. 5/2021 del 26/07/2021 - Pubblicazione della mozione “Vaccini e placebo”
- Comunicato stampa n. 4/2021 del 1° luglio 2021 - Pubblicazione del parere “La figura dell’’Esperto di Bioetica’ nell’ambito dei Comitati Etici’
- Comunicato stampa n. 3/2021 del 6 maggio 2021 - Pubblicazione del parere “PASSAPORTO, PATENTINO, GREEN PASS NELL’AMBITO DELLA PANDEMIA COVID-19: ASPETTI BIOETICI”
- Comunicato stampa n. 2/2021 del 18/03/2021 - Pubblicazione della mozione “Urgenza vaccinale: aspetti bioetici”
- Comunicato stampa n. 1 del 12 febbraio 2021 - Pubblicazione della mozione “La solitudine dei malati nelle strutture sanitarie in tempi di pandemia”
-
2019
- Esplora 2019
- Comunicato stampa n. 1 dell’8 marzo 2019 - Chiarimenti sul parere sull'eticità dell'uso del farmaco triptorelina
- Comunicato stampa n. 2 del 28 marzo 2019 - Pubblicazione del parere “Salute mentale e assistenza psichiatrica in carcere”
- Comunicato stampa n. 3 del 30 luglio 2019 - Pubblicazione del parere “Riflessioni bioetiche sul suicidio medicalmente assistito”
- Comunicato stampa n. 4 del 15 ottobre 2019 - Pubblicazione della mozione “Contro il tabagismo”
-
2018
- Esplora 2018
- Comunicato stampa n. 1 del 26 marzo 2018 - “Rinnovo del Comitato Nazionale per la Bioetica”
- Comunicato stampa n. 2 del 19 luglio 2018 - Risposta “Proposta di utilizzo di organi provenienti da donatori anti-HCV positivi e HCV-RNA positivi per il trapianto di pazienti anti-HCV negativi”
- Comunicato stampa n. 3 del 23 luglio 2018 - Pubblicazione del Parere “In merito alla richiesta di AIFA sulla eticità dell’uso del farmaco triptorelina per il trattamento di adolescenti con disforia di genere”
- 4
- Comunicato stampa n. 5 del 27 novembre 2018 - editing genetico
- Ispezione Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi - Firenze
- Replica ad articolo" Dietrofront sulla disforia di genere sì all’uso del farmaco anti pubertà" (La Repubblica 19/03/2025).
- Cordoglio per la scomparsa del Prof. Giovanni Maga
Comunicazione